Bevande alcoliche: cosa è cambiato per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande

Con la Legge n. 177/2024, in vigore dal 14 dicembre u.s., sono state introdotte rilevanti modifiche al Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) per ridurre i livelli di incidentalità stradale. Le novità si concentrano su comportamenti specifici come l’utilizzo di smartphone alla guida, l’assunzione di sostanze stupefacenti e la guida in stato di ebbrezza.

Pur non essendoci cambiamenti nelle normative che regolano gli esercizi di somministrazione, il relativo clamore mediatico ha generato confusione. È quindi fondamentale chiarire subito che, salvo per le categorie “alcol zero” (neopatentati, conducenti professionali, ecc.), la soglia di tolleranza alcolemica rimane invariata (0-0,5 g/l).

Disciplina degli esercizi di somministrazione

La normativa di sicurezza vigente per gli esercizi di somministrazione non è stata modificata e continua a prevedere:

  • Il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore 3.00 alle 6.00. Tuttavia, limitazioni orarie più stringenti possono essere adottate a livello locale;
  • Per i locali aperti oltre le 24.00 è obbligatorio mettere a disposizione dei clienti un apparecchio di rilevazione del tasso alcolemico, affinchè possano il proprio stato di idoneità alla guida e le Tabelle alcolemiche riguardanti i sintomi correlati ai diversi livelli di alcolemia e le quantità indicative di bevande alcoliche che possono comportare il superamento del limite legale di 0,5 g/l:
  • Persiste il divieto di somministrazione di bevande alcoliche a minori di 18 anni, la violazione è punibile con una sanzione amministrativa. Inoltre, nel caso di minori di 16 anni, è configurabile il reato ex art. 689 c.p.;
  • L’esercente è tenuto per legge a rifiutare la somministrazione di alcol a persone in stato di manifesta ubriachezza o infermità mentale;
  • Regole speciali per gli esercizi posti nelle aree di servizio in autostrade e superstrade:
  • Divieto assoluto di somministrazione di bevande superalcoliche.
  • Divieto di somministrazione di alcolici dalle 2:00 alle 6:00.
  • Divieto di vendita di superalcolici per asporto dalle 22:00 alle 6:00.

Domande Frequenti:

La guida in stato di ebbrezza è più severa per tutti?

Le sanzioni sono state inasprite solo per alcune fattispecie riguardanti le c.d. “categorie alcol zero” e la guida con un tasso alcolemico sopra 0,8 g/l ovvero + 1,5 g/l). La soglia di tolleranza alcolemica è rimasta invariata:  (0-0,5 g/l) ad eccezione delle categorie alcol zero.

Come posso adeguarmi alle norme per i locali aperti oltre mezzanotte?
È obbligatorio dotarsi di un alcol test all’uscita e delle due tabelle che informino i clienti sulle quantità alcoliche e i relativi effetti sul tasso alcolemico.

Di seguito, alcune stime indicative basate sul consumo di un bicchiere di vino (vol. 12% – 125 cc):

  • Donna, 55 kg, stomaco vuoto: 0,42 g/l (vicino al limite)
  • Donna, 55 kg, stomaco pieno: 0,24 g/l.
  • Uomo, 75 kg, stomaco vuoto: 0,24 g/l.
  • Uomo, 75 kg, stomaco pieno: 0,14 g/l.

Cosa rischio se non rispetto i divieti di somministrazione?
Le sanzioni variano a seconda della violazione:

  • Da 5.000 a 20.000 euro per il mancato rispetto degli orari di somministrazione.
  • Da 250 a 1.000 euro per la somministrazione di alcol a minori di 18 anni e, nel caso di minori di anni 16, la pena pecuniaria dell’ammenda da 516 a 2.582 euro o la pena della permanenza domiciliare da quindici a quarantacinque giorni o la pena del lavoro di pubblica utilità da venti giorni a sei mesi.
  • Ammenda o pene alternative per somministrazione a persone in stato di manifesta ubriachezza o infermità mentale.


Gli esercizi di somministrazione continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella promozione del consumo responsabile. Adeguarsi alle normative non solo tutela i titolari da sanzioni, ma contribuisce a garantire la sicurezza stradale e un servizio di qualità per i clienti. Per ulteriori informazioni o per la stampa delle TABELLE ALCOLEMICHE da esporre nei locali contattaci allo 0965/330853

I Nostri Servizi

Visit Reggio Calabria

Sei un albergatore o un ristoratore? Fai parte della Community Confcommercio? Verifica di essere su VisitReggioCalabria, il progetto di accoglienza turistica costruito direttamente dalle Aziende reggine!…
Scopri

SCOPRI LA MAPPA INTERATTIVA DEI SOCI

SCONTI ED OFFERTE RISERVATE
TI STANNO ASPETTANDO!